Una nuova fonte di energia. Centrale elettronucleare del Garigliano. Una nuova fonte di energia. Una fonte di energia
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Genre: Documentary film
-
Durée: 45 minuti
-
Description: Documentario sulla costruzione della centrale elettronucleare nella zona del Garigliano
1 - scrivanie con cartelle con i nomi degli scienziati Brunel Lewis, Mason Benedict, Francesco Giordani, Arthur Griswold (?), John M. Hill, Jules Horowits, R. E. Newell negli uffici della International General Electric di Dresden negli USA
2 - cartina dell'Italia
3 - il fiume Garigliano visto dall'alto e la pianura circostante fino all'ansa
4 - ripresa aerea del territorio
5 - costruzione del ponte sul Rio San Bellitto
6 - operai cominciano a lavorare alla costruzione della calotta, macchine perforano il terreno con grandi cilindri spinti da macchine
7 - il cantiere visto dall'alto
8 - presso le acciaierie di Terni si forgia il recipiente a pressione del reattore dove avviene ed è controllata la reazione nucleare
9 - costruito in acciaio al carbonio, dallo spessore di 125, 4 mm il cilindro viene forgiato utilizzando gli imponenti macchinari della Terni
10 - il momento della copertura del cilindro con saldatura a spirale, il controllo delle saldature
11 - la calotta è stata ultimata
12 - zona dove verrà costruito l'impianto
13 - scavo della presa d'acqua per il raffreddamento
14 - operai al lavoro
15 - impalcature
16 - all'Ansaldo si costruisce il "turbo alternatore"
17 - le lamiere di copertura vengono saldate e poi montate sotto il controllo di una società di Chicago
18 - al porto di Napoli arrivano le chiusure a pressione per l'accesso alla sfera costruite da un'industria americana, maetranze che scaricano
19 - la nave americana e l'imbarcazione con il pezzo per la centrale
20 - il cassone ad aria compressa in costruzione
21 - poi da un cunicolo alcuni operai specializzati si calano fino a raggiungere il fondo del cassone
22 - 18 colonne sorreggono le lamiere che conterranno la sfera
23 - il primo anello è completo
24 - fine del primo rullo
25 - Acciaierie di Terni, si lavora lla costruzione della calotta
26 - in centrale proseguono i lavorile lamiere continuano ad essere saladate la sfera è quasi ultimata
27 - laboratorio di fisica sanitaria si occupa delle misure radiometriche, apparecchiature per misurare la radioattività
28 - camioncino con stazione metereologica
29 - la zona circostante con i centri abitati, uno è Sessa Aurunca
30 - il completamento della sfera, le ultime saldature
31 - la calotta all'interno con il sole che filtra
32 - la sfera vista dall'alto con gli operai che vi lavorano sopra
33 - l'ombra dell'elicottero che da dove si fanno le riprese
34 - una serie di pali i ferro per sostenere i fili della corrente vengono sottoposti a presi di controllo con tiraggi speciali
35 - Ansaldo: fasi della lavorazione dei rotori
36 - edificio nei pressi della Terni dove sui eseguono tutte le saldature del recipiente del reattore che vengono fotografate con il "rosotrone 2000"
37 - ultimate le fondazioni dell'edificio della centrale
38 - colate di cemento
39 - laboratorio di analisi del calcestruzzo di cui è dotato il cantiere con i tecnici che effettuano le varie prove
40 - in cantiere si continua a gettare calcestruzzo per 36 ore di seguito
41 - tubazioni per l'acqua costruite dalla Franco Tosi e dalla BM Acciaierie e tubifici di brescia
42 - controllo della sfera con la pressione che viene sprigionata all'interno e gli operai che sulla calotta controllano con il metodo delle bolle d'aria
43 - il recipiente a pressione del reattore è nella fase di ultimazione dopo due anni di lavoro
44 - i lavori civili del laboratorio accanto alla sfera sono quasi ultimati
45 - fine del secondo rullo
46 - Ansaldo San Giorgio è pronta la carcassa dell'"ostatore"
47 - Acciaierie di Terni: ultimato il recipiente a pressione del reattore
48 - l'enorme contenitore viene trasportato su rotaia costruita appositamente
49 - il treno con il prezioso carico esce da una galleria
50 - il corpo cilindrico viene sollevato a quota 40 metri all'interno della calotta
51 - stazione dei Sessa Aurunca: l'arrivo del treno
52 - poi lo spostamento su un tir
53 - l'arrivo in centrale
54 - operai verniciano la sfera di contenimento
55 - il recipiente del reattore nela sfera
56 - locali dei sistemi ausiliari della sfera
57 - Ansaldo: viene ultimata la turbina
58 - fine del terzo rullo
59 - la centrale viene collegata con Roma e Napoli tramite i fili di alta tensione
60 - operai specializzati si muovono sui fili con speciali seggiole con rotelle
61 - aeroporto di Capodichino: atterra l'aereo proveniente da San Josè in California con due dei 208 elementi di conbustibile
62 - il materiale radiottivo viene trasportato con camion
63 - tecnici rilevano la radiottività con appositi apparecchi
64 - messa a punto delle barre di controllo della reazione nucleare
65 - disegno che mostra il funzionamento dell'energia nucleare
66 - il camino per il rilascio in atmosfera dell'aria di ventilazione domina con i suoi 100 metri tutto l'impianto
67 - tutto è pronto per la prova generale
68 - fine del quarto rullo
69 - attraverso una porta destinata solo agli addetti si entra nella sfera
70 - all'interno è un continuo alternarsi di scale e scalette, grovigli di tubi, conduzioni in acciaio, manopole e altro
71 - il turbo alternatore con la scritta Ansaldo e con operaioo che aziona manopola
72 - la centrale dall'alto
73 - la sala quadri, centrro di comando della centrale dove operano i tecnici nucleari
74 - laboratorio di analisi annesso
75 - monitor e apparecchiature specializzate
76 - fine del quinto rullo
77 - nella sfera iniziano le operazioni di caricamento del combustibile nel reattore
78 - ogni operazione è comunicata in sala controllo
79 - inseriti nel reattore i 208 elementi di combustione, si procede alla chiusura
80 - nei locali sottostanti è predisposto il controllo nucleare
81 - la centrale all'alba
82 - tutto è al completo per dare inzio al funzionamento
83 - si tratta della prima opera in Europa di energia elettrica nucleare generata attraverso un reattore ad acqua bollente
84 - i tecnici si coordinano, poi si spinge il pulsante Prova
85 - il pannello si accende
86 - la centrale inizia la sua produzione
87 - luci che si accendono una dopo l'altra in tutti i settori della vita lavorativa e non
88 - luci in un reparto ospedaliero, semaforo, vetrine di negozi, insegne di ogni genere, basilica di san Pietro che si illumina all'interno
89 - la centrale con la calotta lucente illuminata nella notte
-
Mots-clés: ingegneria nucleare / energie alternative / lavori pubblici / energia nucleare / rapporti italo-americani / Fisica nucleare / processi produttivi / industria BM / ferrovie dello stato / vita metropolitana / Campania / fiume Garigliano / Centrale elettronucleare del Garigliano / Acciaierie di Terni / porto di Napoli / Sessa Aurunca / cantieri navali Franco Tosi a Taranto / aeroporto di Capodichino / Basilica di San Pietro
-
Recueil:
-
Fournisseur: Istituto Luce - Cinecittà
-
Droits: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Société de production: istituto nazionale luce
-
Couleur: Colour
-
Director: Luisi, Daniele G.
-
Sound: With sound
-
Date:
-
Type de document:
-
Recueil: LUCE documentary and short film collection
-
Format original: video/mpeg
-
Language: it
Related Names
- Luisi, Daniele G. | Director
- Colò, Cesare | Photography
- Filippini, Angelo | Photography
- Frattari, Benito | Photography
- Piccirilli, Emanuele | Photography
- Reale, Roberto | Photography
- Bartoli, Libio | Aerial photographer
- Buongiovanni, Lello | Production coordinator
- Jesuè, Giuseppe | Production coordinator
- De Bellis, Paolo V. | Production coordinator
- Guarrera, Elio | Sound engineer
- Verdejo, Alberto | Editor
- Morricone, Ennio | musica originale
- Ferrara, Franco | Music